"Ama chi ti ama" Canzone finale dei partecipanti a "Giovanna Marini - Il coraggio nelle mani"
GIOVANNA MARINI - IL CORAGGIO NELLE MANI - Auditorium Roma, Sala Petrassi, 4 maggio 2025
Siamo nati nel 1977, nel cuore del popolare quartiere di Testaccio, in un'epoca in cui esistevano solo bande parrocchiali, di paese o militari. Sulla nostra scia, negli anni, sono poi nate molte formazioni simili.
Nel nostro repertorio affianchiamo ritmi sud-americani a brani di musica jazz, musica leggera, "etnica" e classica, insieme a brani originali scritti appositamente per questo gruppo, con un organico in bilico tra quello di una Banda tradizionale e quello di una Grande Orchestra.
Il nostro direttore è Silverio Cortesi.
La nostra Banda è più di un semplice gruppo musicale: è un'Associazione organizzata su base democratica che continua a misurare i propri interventi con costanti obiettivi di impegno civile, sociale e di integrazione multiculturale.
Puoi trovarci anche sui nostri canali social
e sul nostro canale Youtube
Sai suonare uno o più strumenti a percussione
(grancassa, piatti, rullante, triangolo, ...),
oppure a fiato (clarinetto, flauto, corno, euphonium o flicorno)?
Questa è la banda che fa per te!!!
Vieni a suonare con noi,
fai una prova, ti divertirai!
Livello minimo di accesso: principiante consolidato
Abbiamo un vasto repertorio, con brani di musica jazz, ritmi sud-americani,
musica leggera, etnica e classica, insieme a brani originali.
Proviamo tutti i giovedì dalle ore 20.00 nella sala concerti
della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Roma - P.zza Giustiniani (ex Mattatoio)
Per maggiori informazioni o per un'audizione invia un messaggio alla Direzione Musicale
oppure al Consiglio di Presidenza
"Gentilissimo Maestro Cortesi,
Desideriamo ringraziarLa sinceramente per il prezioso supporto offerto alla campagna "La Colomba di Pace 2025". Il contributo della Banda del Testaccio ha avuto un grande valore per noi e per il successo dell'iniziativa.
In allegato trova un ringraziamento ufficiale da parte della nostra Presidente. Con l’augurio di ogni bene, confidiamo che la nostra collaborazione possa continuare e rafforzarsi in occasione di eventi futuri.
Grazie di cuore,
Fundraising & Awareness Event Manager"
Brano di Alessio Lega su musica di Giovanna Marini
80 SUONATI - il compleanno di Giovanna Marini
Filmato realizzato da Marco Marcotulli il 3 aprile 2017
all'Auditorium Parco della Musica. Roma
A 70 anni dalla sua nascita, la democrazia costituzionale in Italia è ancora una signorina. Stanca di essere una materia secondaria per le ragazze e i ragazzi che dovranno mantenerla giovane e migliorarla, ha deciso di raccontarsi e, dove non arrivano le parole, suonarsi e cantarsi. E’ una Marianna che brandisce un tamburo tricolore e guida un esercito disarmato di semplici cittadini, suonatori combattivi per una ribellione non violenta.
Questa l’immagine evocativa che campeggia sulle locandine e sulle copertine dei cd che accompagnano i tour annuali nelle scuole romane della Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio diretta da Silverio Cortesi e del Coro del laboratorio “Inni e Canti di Lotta” diretto da Giovanna Marini. Un percorso reso possibile dal sostegno del ministero dei Beni Culturali, grazie a una serie di bandi che da quest’anno potrebbero far aprire anche le porte delle Università di Roma alle note che hanno accompagnato duecento anni di lotte popolari.
Sabato 18 maggio al Parco Cavallo Pazzo alla Garbatella (Roma) il Tavolo SaltaMuri, col Patrocinio dell’VIII Municipio e in collaborazione Casetta Rossa, con Giovanna Marini, il Coro ‘Inni e canti di lotta’ e la Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, diretta dal maestro Silverio Cortesi, e con le scuole del Municipio ha organizzato questo evento rivolto alla cittadinanza.
Incuranti della pioggia battente e approfittando di qualche sprazzo di sole, il Tavolo SaltaMuri e gli artisti hanno manifestato che ci sono per e con i soggetti colpiti da leggi e misure umanamente e giuridicamente discriminatorie e lesive dei diritti umani universali.
Giovanna Marini ha appena compiuto ottant’anni. Ma nel suo lavoro di musicista, studiosa, insegnante è infaticabile. Si è diplomata in chitarra classica ma poi ha scoperto la potenza del canto e della musica popolare e oggi, oltre ad essere compositrice e cantautrice, rappresenta una delle figure più importanti nello studio, nella ricerca e nell’esecuzione della tradizione musicale popolare italiana. Alla vigilia del concerto di presentazione del suo nuovo album realizzato con il Coro e con la Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio che si è tenuto il 3 aprile 2017 all’auditorium Parco della Musica di Roma, si concede a una lunga chiacchierata.
Sono all’interno del complesso ex – mattatoio di Testaccio nella vecchia Roma.
La sala prove è gremita di musicisti. Qualcuno strofina il proprio sassofono, altri sistemano l’ancia del clarinetto, una flautista arriva un po’ affannata, tira fuori il flauto e vi soffia dentro quasi per accertarsi che sia tutto a posto; le trombe sono già in posizione e pigiano silenziosamente sui pistoni, il basso tuba chiude le fila e sta lì in attesa, abbracciato al suo strumento come se fossero un tutt’uno.
Qualcuno arriva alla spicciolata e si accomoda davanti al leggio. In fondo si posiziona il glockenspiel.
con Remo Remotti
Altri brani nella sezione "I nostri Video".
Altri brani nella sezione "I nostri Video".
Altri brani nella sezione "I nostri Video".